arcanithe - Logo aziendale

arcanithe

Firenze, Italia

Il montaggio come forma d'arte narrativa

Raccontiamo Storie Attraverso il Montaggio

Dal 2019 trasformiamo materiale grezzo in narrazioni che restano impresse. Non vendiamo corsi preconfezionati — condividiamo quello che abbiamo imparato sul campo, nel caos vero della produzione video.

Come Siamo Arrivati Qui

Tutto è iniziato in un piccolo studio di Firenze. Lavoravamo per clienti che volevano video "come quelli famosi", ma senza avere idea di come comunicare davvero. Ore passate a spiegare perché un taglio funziona e un altro no.

Ci siamo resi conto che il problema non era la tecnica — quella si impara. Il vero nodo era capire la grammatica del montaggio: quando tagliare, cosa tenere, come costruire ritmo ed emozione.

Così abbiamo pensato: perché non insegnarlo? Ma non con lezioni teoriche che annoia chiunque. Volevamo qualcosa di vero, basato su progetti reali e problemi che capitano davvero.

Studio di montaggio video professionale a Firenze

Il Nostro Metodo

Abbiamo sviluppato un approccio pratico che parte dai progetti veri. Niente teoria astratta, solo cose che userai dal primo giorno.

Progetti Autentici

Lavori su materiale reale — interviste, documentari, contenuti aziendali. Roba che potresti incontrare domani con un cliente.

Feedback Diretto

Ogni settimana analizziamo insieme i tuoi montaggi. Ti diciamo cosa funziona e cosa andrebbe rivisto, senza girarci intorno.

Ritmo Flessibile

Ognuno ha i suoi tempi. Non corriamo verso un esame artificiale — andiamo avanti quando sei pronto davvero.

Riccardo Fabbri, fondatore e docente di montaggio video
Riccardo Fabbri
Fondatore e Docente

Chi Insegna

Mi sono formato sui set — quelli veri, dove se sbagli il cliente se ne accorge subito. Ho montato documentari per canali televisivi, video aziendali per brand internazionali, contenuti social che dovevano funzionare o morire nel feed.

Nel 2019 ho aperto questo progetto perché ero stufo di vedere gente che usciva da corsi costosi senza saper fare nulla di pratico. Sapevano usare i software, certo. Ma non sapevano raccontare.

"Il montaggio è 30% tecnica, 70% istinto narrativo. Puoi imparare la tecnica in tre mesi. L'istinto si costruisce lavorando su storie vere, sbagli inclusi."

Da allora ho seguito oltre 80 persone — alcuni sono diventati freelance, altri lavorano in produzioni, qualcuno ha aperto il proprio studio. Non prometto che diventerai ricco o che avrai successo garantito. Quello dipende da te, dal mercato, dalla fortuna.

Quello che posso dirti è che uscirai sapendo montare per davvero. E sapendo perché fai ogni taglio.

Su Cosa Puntiamo

Non abbiamo mission statement da multinazionale. Abbiamo alcune cose in cui crediamo davvero e che cerchiamo di mettere in pratica ogni giorno.

Onestà Prima di Tutto

Non ti diremo che dopo sei mesi sarai il nuovo Tarantino. Ti diremo esattamente dove sei, cosa devi migliorare e quanto tempo potrebbe servirti. Il mercato del video è competitivo — meglio saperlo subito.

Sessione di revisione progetto video con feedback diretto

Comunità Reale

Chi studia con noi entra in un network che dura nel tempo. Dopo anni ci scriviamo ancora per consigli, collaborazioni, semplici chiacchierate su progetti complicati. È una delle cose che ci piacciono di più.

Gruppo di studenti collabora su progetto di montaggio video

Aggiornamento Costante

Il video cambia veloce — formati, piattaforme, aspettative del pubblico. Aggiorniamo i contenuti ogni sei mesi in base a quello che vediamo nel mercato reale. E sì, lo facciamo anche per chi ha già studiato con noi.

Setup moderno per editing video con software aggiornati

Risultati Misurabili

Alla fine di ogni modulo hai un portfolio pezzo. Non esercizi finti — progetti che puoi mostrare a clienti veri. Perché l'unica cosa che conta davvero è cosa sai fare, non cosa dice un certificato.